"Inget ont som inte har något gott med sig." - "No bad thing which doesn't bring something good."

venerdì 9 settembre 2011

Il capoluogo della contea di Norrbotten - Informazioni su Luleå

Tjena,

purtroppo il sito del comune di Luleå è momentaneamente disponibile esclusivamente in lingua svedese. Mi hanno assicurato comunque che la versione inglese arriverà, dal momento che è in costruzione, e sarà allora che potrò dare qualche informazione in più.
Intanto, ecco qualche notizia generale sulla piccola e deliziosa cittadina, tradotta per voi dalla Wikipedia inglese :


Luleå è una città sulla costa della regione nord della Svezia (Norrland), ed è situata sulla penisola dove la baia del fiume Lule incontra il Golfo di Botnia (Botniska viken). Il suddetto fiume - il più importante della provincia - permette il trasporto marittimo attraverso tutta la Contea.
Una delle aree urbane della città è costruita sull'isola di Hertsön, che per via della sua collocazione geografica risulta essere la settima più popolata tra le isole svedesi, e la dodicesima per estensione (si tenga conto che l'arcipelago di Luleå contiene ben oltre 700 isole).
Il confine Finlandese dista circa 2.5 Km.

Storia :

La città fu un porto di gran rilevanza tra il tredicesimo ed il quindicesimo secolo.
Lo Statuto Reale venne garantito nel 1621 da Re Gustavo Adolfo di Svezia.
La città originale era situata dove adesso si trova Gammelstad (la città vecchia). Venne poi trasferita nella sua attuale locazione nel 1649, a causa dell'elevazione del terreno che aveva reso la baia troppo bassa per accogliere le navi in entrata.
Nel 1887 un incendio devastante rase al suolo gran parte del luogo, risparmiando solo poche costruzioni.
La cattedrale Neo-Gotica (Lulea kirche), inaugurata nel 1893, è con i suoi 67 metri di altezza la struttura più alta della città.

Economia :

La maggior parte degli impiegati del posto lavorano alle acciaierie SAAB e all'Università Tecnologica di Luleå.
Un'ala della Swedish Air Force (F 21) è situata proprio all'interno della cittadina.


Clima :

Finalmente ho qualcosa di davvero utile da fornirvi. Ecco infatti un funzionale sito di monitoraggio climatico per sapere che temperatura aspettarsi a Luleå!

http://marge.campus.ltu.se/temp/

Questa risorsa permette anche di documentarsi sul clima cittadino dei mesi passati, oltre che di sapere con esattezza la temperatura odierna e le sue oscillazioni per fasce orarie.
Tuttavia, se non avete voglia di tracciare voi una stima a partire dai grafici mensili e preferite affidarvi ai numeri, eccovi la soluzione :

http://www.worldclimateguide.co.uk/climateguides/sweden/lulea.php#

Qui troverete massime e minime, le ore di luce solare e le precipitazioni medie, la temperatura marittima e l'umidità, il tutto diviso per mese.

La minima annuale tocca i -16° (Gennaio), la massima i 19° (Luglio).

Trasporti :

Il trasporto cittadino è gestito dalla Luleå LTT (Luleå Lokaltrafik). Il sito è (indovinate?) solamente in lingua svedese, ma provvederò a fornirvi qualche informazione specifica il più presto possibile.

Cultura :

Nel 2007 ha aperto in città la Casa della Cultura (Kulturens hus), nella quale vengono ospitate esposizioni, mostre e concerti.
Il monumento più importante della zona è la cittadina di Gammelstad, situata vicina al capoluogo, considerata dal 1996 Patrimonio Mondiale UNESCO.

Per il pernottamento :

Per ora eccovi tre possibilità da valutare.



Tralascio - momentaneamente - indicazioni per quanto riguarda le possibilità di shopping e di divertimento; conto di potervi dare maggiori informazioni tra qualche giorno.

Mi riservo un piccolo spazio per notificare che il blog ha superato le 100 visualizzazioni (escluse le mie), un risultato che data la sua amatorialità e specificità mi rallegra molto, specie considerando che non sono passati neanche dieci giorni dalla sua apertura, grazie a tutti!
In particolare ho notato con piacere che oltre a visite dalla Germania (il mio amico Lukas) e dalla Corea del Sud (un grazie ad EunJeong) ne ho ricevute anche dal Canada, dalla Turchia e dall'Ucraina.
Naturalmente la stragrande maggioranza è tutta Italiana, ma se le visite estere dovessero aumentare potrei considerare l'idea di scrivere posts anche in inglese.

Un grazie anche ad Ilaria che segue costantemente gli aggiornamenti ed a Giada per aver suggerito il blog ai suoi contatti.

hej då!

Eli

Nessun commento:

Posta un commento